Negli anni è stata fatta molta confusione sulle figure professionali che in Italia possono occuparsi di nutrizione. A chi è meglio affidarsi se si vuole intraprendere un percorso dietetico? Qual è la differenza tra Dietista, Nutrizionista o Dietologo?
Chi è il Dietista?
Il Dietista è il professionista sanitario responsabile dell’assistenza nutrizionale che, con autonomia professionale, si occupa di tutte le attività relative all’alimentazione e alla nutrizione, in relazione ai bisogni dell’individuo e della collettività. Può esercitare la professione in strutture pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale.
Ai sensi di legge, per formazione e abilitazione, è autorizzato ad attuare l’assistenza nutrizionale in tutte sue fasi: valutazione, diagnosi, intervento, monitoraggio e rivalutazione.
Infatti, il percorso didattico univoco e il curriculum formativo del Dietista sono interamente dedicati all’ambito nutrizionale, caratterizzano e garantiscono le sue competenze, il suo approccio culturale e scientifico ai bisogni di salute delle persone e la sua missione nell’area clinica e assistenziale.
Cosa fa il Dietista?
Le competenze specifiche della professione riguardano:
- la valutazione e la diagnosi dello stato nutrizionale,
- la rilevazione delle abitudini alimentari,
- la stesura di piani dietetici individuali e di gruppo per soggetti affetti da patologie di interesse alimentare,
- gli interventi di counseling, educazione alimentare e terapeutica individuale e di gruppo,
- la stesura di programmi dietetico-nutrizionali per comunità di soggetti sani e con patologie,
- la partecipazione a programmi di ricerca, di prevenzione, sorveglianza nutrizionale e didattico-educativi.
Dietista o Nutrizionista?
Il titolo di Dietista si ottiene esclusivamente attraverso il conseguimento del corso di laurea abilitante in Dietistica, istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, il cui accesso è a numero chiuso e programmato a livello nazionale.
Per poter esercitare la professione, una volta conseguita la laurea, è obbligatorio iscriversi all’albo professionale istituito all’interno dell’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle Professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
A differenza di altri professionisti, al dietista è consentita la mobilità lavorativa all’interno dei paesi UE, dell’area SEE e della Confederazione Svizzera, essendo l’unico titolo riconosciuto all’estero a potersi occupare di nutrizione.
Mentre il titolo di “nutrizionista” non identifica dal punto di vista legale/giuridico nessun professionista, ma viene utilizzato come appellativo a seguito della qualifica professionale di medico, dietista, ecc…
Per questo motivo, sia a livello nazionale che internazionale, si concorda sul fatto che “tutti i Dietisti sono nutrizionisti, mentre non tutti i nutrizionisti sono Dietisti”.
In Italia qualsiasi professionista laureato in Medicina e Chirurgia e iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri può lavorare come “nutrizionista”, elaborare e rilasciare piani dietetici, anche senza una formazione specifica nel campo della dietetica, e lo stesso si applica anche ai biologi magistrali.
Chi è il Dietologo?
Il Dietologo (o medico nutrizionista) è invece il medico specialista che ha conseguito, oltre alla laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, anche la specializzazione quadriennale in Scienza dell’Alimentazione. Si può definire come il medico specialista che si occupa della cura di patologie e disturbi concernenti l’alimentazione e la nutrizione. In qualità di medico, può formulare una diagnosi clinica e, successivamente, prescrivere la dieta ed eventuali farmaci specifici.
A differenza del Dietologo, il Dietista non può effettuare una diagnosi medica né prescrivere farmaci, ma può raccomandare integratori alimentari, alimenti a fini medici speciali fra cui supplementi nutrizionali orali e prodotti fitoterapici.